Case History
Portici
Sversamento di gasolio in area portuale recuperato tramite FoamFlex.
AREA
CHALLENGE
Sversamento di gasolio in area portuale recuperato tramite FF. Proveniendo dal mare aperto lo sversamento è stato fondamentale contenerlo prima che arrivasse in zone potenzialmente pericolose per l’ecosistema a terra.
Nel marzo 2022, la tranquillità del Porto del Granatello a Portici (Napoli) è stata turbata dalla scoperta di una vasta macchia di diesel. Questa macchia, che copriva un'area di circa 2 km quadrati, proveniva dal mare aperto e rappresentava una grave minaccia per l'ecosistema marino e per le attività portuali.
La prontezza di intervento è stata fondamentale. La Capitaneria di Porto locale, in collaborazione con Hippocampo, ha agito tempestivamente. La loro prima mossa è stata l'utilizzo di FoamFlex, un banner oleoassorbente di ultima generazione, noto per la sua efficacia nel trattare sversamenti di questo tipo.
Tuttavia, l'innovazione non si è fermata qui. L'uso di un drone termico ha permesso di avere una visione chiara e dettagliata dell'intera area inquinata. Lo strumento ha fornito dati preziosi sull'estensione e la densità della macchia di diesel, permettendo di calcolare con precisione la quantità di FoamFlex necessaria per affrontare l'emergenza.
Grazie a questa strategia mirata, è stato possibile minimizzare l'uso di risorse e ridurre notevolmente i costi associati all’intervento. I metodi tradizionali invece, come ad esempio l'uso di skimmer, avrebbero comportato costi molto più elevati e tempi di intervento più lunghi.
LA SOLUZIONE
Piezometro T1
La combinazione di tecnologia avanzata, materiali di alta qualità e competenza professionale ha garantito un intervento rapido ed efficace. In meno di 24 ore, la minaccia è stata neutralizzata, e il Porto del Granatello è tornato alla sua normale operatività, dimostrando ancora una volta l'importanza di essere preparati e dotati delle giuste attrezzature in caso di emergenze ambientali.
TUTTI I CASE HISTORY: