Booms
La soluzione più semplice
per disastri marittimi.

Le barriere di T1 sono progettate per creare una barriera fisica ed efficace contro gli sversamenti di petrolio e altri liquidi inquinanti in mare, fiumi e laghi. Queste barriere sono realizzate con materiali di alta qualità e con una struttura resistente che garantisce la loro durata e affidabilità.
Le barriere sono disponibili in diverse lunghezze e possono essere facilmente posizionate intorno all'area contaminata, creando una barriera che impedisce la diffusione dell'olio inquinante.
Grazie alla loro costruzione galleggiante e impermeabile, mantengono la stabilità anche in condizioni più difficili. Sono infatti progettate per resistere alle forze delle onde, delle correnti e del vento, garantendo così una protezione efficace delle aree sensibili. Sono dotate di connessioni a basso attrito che consentono di unirle facilmente tra loro per creare una barriera continua e adattabile alle diverse configurazioni.
Insieme ai tappeti FoamFlex, le barriere offrono un sistema completo per la pulizia e la protezione dell'ecosistema acquatico, garantendo la massima efficacia e sostenibilità nella gestione degli sversamenti di petrolio e idrocarburi.
Vertical Boom per aggancio FF
Le barre verticali per aggancio FF hanno un pratico aggancio per consentire alla barriera di adattarsi a “FoamFlex per barriere” così da coniugare l’alta capacità di assorbimento di FoamFlex e la capacità di contenimento delle barriere. Riduce il rischio che le onde e le turbolenze sottomarine permettano agli idrocarburi di oltrepassare le barriere.
Vertical Boom antitorbidità
Barriere verticali antitorbidità personalizzabili adatte al contenimento dello sversamento senza aggancio per FoamFlex, consentono esclusivamente il contenimento dello sversamento.
Vertical Boom aggancio FF
Barriere verticali adatte al contenimento dello sversamento senza aggancio per FoamFlex, consente esclusivamente il contenimento dello sversamento.

Le membrane assorbenti sono tra i sistemi più semplici ed efficaci per il recupero del surnatante all’interno dei piezometri e pozzi.
Tradizionalmente le calze assorbenti selettive sono inserite all’interno di una gabbia di acciaio inox calata all’interno del piezometro per funzionare come uno “skimmer” semplificato.
Test1, società operante nell’Oil Spill Response, ha applicato il proprio materiale brevettato FoamFlex200 all’interno delle tradizionali membrane assorbenti. Questo ha consentito lo sviluppo di membrane assorbenti altamente performanti e riutilizzabili.
Caratteristiche Tecniche
Capacità di assorbimento dell’olio fino a 12 volte il proprio peso. Performance di assorbimento degli idrocarburi incrementate fino a 3.5 volte rispetto alle membrane tradizionali.
Elevata velocità di saturazione (stimabile anche in pochi minuti) e conseguente rapida riduzione del surnatante presente.
Riduzione del recupero di acqua fino al 95% rispetto alle membrane tradizionali. In presenza di surnatante superiore a 40 cm è possibile raggiungere assorbimento di acqua pari a 0 g/g.
Riutilizzabile: le membrane FoamFlex-Geo possono essere strizzate (tramite apposito macchinario) e riutilizzate fino a 10 volte.
Riduzione dello spessore del surnatante sino a 0 cm in pochi passaggi.
Riduzione dei rifiuti solidi e liquidi generati e conseguente riduzione dei costi economici ed ambientali.
Sostituzione del Bailer. La bonifica tramite Bailer genera elevate quantità di rifiuto liquido, prevalentemente composto da H20. In presenza, ad esempio, di 2 cm di surnatante, possono essere necessari anche 15/20 passaggi tramite Bailer, generando ad ogni passaggio rifiuto liquido. La membrana FoamFlex-Geo svolge la stessa funzione del Bailer in un unico passaggio, con recupero di acqua molto limitato.
Test in laboratorio
Test in condizioni reali
prodotti consigliati